Il Progetto

Sistemi di Gestione della difesa dalle fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

Il progetto vuole affrontare la tematica della micotossina deossinivalenolo (DON) prodotta dal fungo Fusarium graminearum e Fusarium culmorum nel frumento tenero (Triticum aestivum) e nel frumento duro (Triticum durum), in relazione alla sua tossicità e pericolosità per la sicurezza alimentare, in un quadro molto più complesso ove i cambiamenti climatici giocano un ruolo molto importante determinando da un’annata all’altra output produttivi completamente diversi in termini di quantità e qualità.

Gli obiettivi

  • definire sistemi di gestione e controllo della micotossina deossinivalenolo (DON) nel frumento
  • fornire un quadro complessivo della contaminazione della micotossina DON nel frumento raccogliendo le informazioni provenienti dal territorio, comparando le diverse dinamiche fattoriali (ambiente, pianta e patogeno)
  • creare una rete di cooperazione tra diversi operatori della filiera, i quali possono sinergicamente implementare le migliori tecniche di gestione e controllo, e accrescere attraverso il progetto le competenze necessarie per migliorare il problema DON
  • promuovere la diffusione di conoscenze specifiche come allerte, materiale informativo e divulgativo
  • promuovere la conoscenza delle tecniche di gestione e controllo delineati durante il progetto con appositi incontri aperti a tutti gli operatori del settore e stakeholder
  • favorire le competenze nelle tecniche di gestione e controllo della micotossina DON e la problematica sanitaria ad essa legata

Risultati teorici

  • Il principale risultato atteso è di creare una rete di cooperazione tra gli operatori della filiera cerealicola,
  • acquisire informazioni tecniche specifiche, aumentando le conoscenze e il know-how degli imprenditori agricoli e dei trasformatori della filiera i quali saranno attivamente coinvolti nell’attuazione e nella partecipazione delle attività previste dal progetto, definendo le linee guida per il contenimento della problematica della micotossina.
  • Creare le basi per un prossimo futuro di una certificazione di qualità del frumento e della sua collocazione geografica, puntando a stabilire quelle basi di qualità e identificazione di un prodotto che proviene dalle più vocate aree cerealicole della Regione Veneto.

Crono-programma

Semina campi prova
capannina
Installazione capannine
Rilevamenti campi prova
Rilevamenti campi limitrofi alle capannine
Campionamenti
Volo droni
Campionamenti
Campionamenti Post raccolta

Mappa capannine