loghi

Misura 16 – Cooperazione

Tipo di intervento:

16.1.1 Costituzione e Gestione dei Gruppi Operativi;

16.2.1 Realizzazione di Progetto Pilota;

1.1.1   Azioni di Formazione Professionale;

4.2.1   Investimenti per la Trasformazione e Commercializzazione

F.A. 3A – Settore Agricolo

Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.

 

Titolo del PAGO:

Sistemi di Gestione della difesa dalle fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

 

Acronimo:

SiGeCo DON

 

Durata (mesi):

60 (5 anni)

 

Descrizione operazione:

Negli ultimi anni il problema della micotossina deossivalenolo (DON) prodotta dal fungo Fusarium nel frumento tenero e duro si è aggravato a causa dei cambiamenti climatici, determinando problematiche oltre che commerciali anche di sicurezza alimentare.

Il progetto dimostrativo di 5 anni, prevede di confrontare e analizzare quali sono i sistemi più efficienti di monitoraggio, controllo e gestione delle fusariosi e della micotossina DON. Le attività sono: 1) installazione di 15 capannine agro-metereologiche con monitoraggio in campo, utilizzo di due sofisticati software previsionali (Pessl e Horta) e rilievi fotografici con Drone; 2) Due campi dimostrativi: nei primi due anni con prove varietali e dal terzo anno fino al quinto con prove di efficacia prodotti fitosanitari e biologici; 3) Confronto tra diversi sistemi di pulitura post-raccolta installati dai Partner del progetto, al fine di verificare la loro efficacia nell’abbattimento del DON

 

Finalità

Individuare le migliori tecniche colturali al fine di indirizzare i produttori agricoli anche attraverso corsi di formazione;

Identificare le migliori tecnologie per individuare in campo la patologia utilizzando stumentazioni di monitoraggio (stazioni climatiche) e di rilevazione (software previsionali e droni)

Creare un sistema di informazioni con allerta per indicare agli agricoltori il migliore momento di intervento

Individuare le migliori tecniche di pulizia dei grani in fase di stoccaggio

 

Risultati ottenuti

Risultati attesi: 1) Individuazione delle tecniche colturali e delle varietà di grano più resistenti al Fusarium and DON al fine di indirizzare al meglio i produttori agricoli; 2) Identificazione della migliore tecnologia per l’individuazione in campo della patologia (fusariosi della spiga); 3) Implementazione di sistema di informazione con allerta per indicare agli agricoltori il preciso momento di intervento, limitando così l’utilizzo di prodotti fitosanitari; 4) Individuazione delle migliori tecniche di separazione dei grani contaminati in fase di lavorazione pre-stoccaggio; Tutte le attività in progetto ed i risultati attesi sono rivolti a garantire prodotti  più salubri per una maggiore sicurezza alimentare.

 

Importo finanziato

Euro 977.294,46