Report n.1 progetto SiGeCo DON

1 Introduzione

Il presente Report analizza i dati rilevati dalle stazioni  Agro-meteorologiche (qui di seguito chiamate anche capannine Agro-meteorologiche o, semplicemente, capannine) e le rilevazioni agronomiche svolte per monitorare e studiare lo sviluppo del patogeno Fusarium responsabile della fusariosi della spiga.

2 Metodologia

Il lavoro si articola nelle seguenti fasi:

  • Monitorare i dati delle stazioni agro-meteorologiche
  • Confrontare i dati delle stazioni agro-meteorologiche e i dati climatici di ARPAV per analizzare le informazioni climatiche necessarie per determinare il contesto entro il quale il patogeno si sviluppa
  • Individuare le zone che sono risultate più vulnerabili al patogeno
  • Individuare lo stato di contaminazione del patogeno Fusarium comparando le informazioni fornite dai software e dalle rilevazioni agronomiche
  • Stimare il livello di contaminazione della micotossina DON

3 Monitoraggio

Precipitazioni

Confrontando i dati delle precipitazioni rilevate dalle 15 capannine di SiGeCo DON dislocate sul territorio e i dati medi delle precipitazioni nel Veneto relative al periodo 1993-2015 (dati validati dell’ARPAV), verifichiamo una diminuzione delle precipitazioni nei mesi di Aprile 2018 e Maggio 2018.  Inoltre si riscontra un’ulteriore diminuzione delle precipitazioni anche rispetto all’anno 2016.

Mese Media periodo 1993-2015 (mm) Precipitazioni mensili anno 2016 (mm)
Aprile 93,122 59
Maggio 106,674 167,1
Tabella 1: dati validati da ARPAV

 

Capannine SiGeCo DON Precipitazioni Aprile 2018 – SiGeCo DON

(mm)

Variazione precipitazioni dalla media Veneto 1993-2015 Variazione delle precipitazioni del Veneto dal  2016 Precipitazioni Maggio 2018 – SiGeCo DON Variazione precipitazioni (dati SiGeCo DON) dalla media Veneto 1993-2015 Variazione delle precipitazioni (dati SiGeCo DON) dal  2016
Porto Tolle 14,2 -85% -76% 83,2 -22% -50%
Adria 19,2 -79% -67% 60 -44% -64%
Villadose 11 -88% -81% 91,2 -15% -45%
Sant’Apollinare di Rovigo 19,8 -79% -66% 45,6 -57% -73%
Lendinara 19,8 -79% -66% 48,6 -54% -71%
Canaro 17 -82% -71% 62 -42% -63%
Baruchella 22 -76% -63% 67,4 -37% -60%
Castelbaldo 24,6 -74% -58% 61,4 -42% -63%
Stanghella 18,6 -80% -68% 54,4 -49% -67%
Correzzola 19,2 -79% -67% 51 -52% -69%
Piove di Sacco 15,2 -84% -74% 50,4 -53% -70%
Legnaro 20,6 -78% -65% 88,2 -17% -47%
Cartura 14,4 -85% -76% 70 -34% -58%
Cavarzere 15 -84% -75% 58 -46% -65%
Mirano 19,6 -79% -67% 82,6 -23% -51%
tabella 2 : precipitazioni rilevate dalle stazioni agro-meteorologica e variazioni

 

Alcuni dati:

La variazione media dalla media del periodo 1993 – 2015 rilevata dalle nostre stazioni è stata:

  • Aprile: – 81%
  • Maggio: – 69%

Si rileva che nell’areale di Villadose – nel mese di Aprile – le precipitazioni sono state di 11mm, risultando essere la località con minori precipitazioni mentre Castelbaldo risulta essere la località dove è piovuto maggiormente con 24,6 mm

 Grafico 1: precipitazioni (mm) nel mese di Aprile 2018, diviso per settimane

Grafico 2:  precipitazioni (mm) nel mese di Maggio 2018, diviso per settimane

Anche nel mese di Maggio riscontriamo una diminuzione delle precipitazioni rispetto la media del Veneto del periodo 1993-2015. Si rileva che Sant’Apollinare di Rovigo è la località con minori precipitazioni 45,6mm mentre Villadose risulta essere la località dove è piovuto di più con 91,2mm.

Temperature

Per quanto riguarda la variazione di temperatura abbiamo confrontato i dati delle medie 1994-2017 di Aprile e Maggio di 5 capannine dell’ARPAV ubicate a Sant’Apollinare di Rovigo, Legnaro, Villadose e Cavarzere con i nostri dati 2018 delle capannine SiGeCo DON situate nelle medesime località. La quinta capannina di ARPAV è ubicata a Rosolina, quella di SiGeCo DON a Porto Tolle, entrambe circoscritte nell’areale del Delta del Po.

Dall’analisi dei dati emerge un generale aumento delle temperatura rispetto la media del periodo 1994-2017 del Veneto per i mesi di Aprile e Maggio.

Capannine ARPAV Media 1994 – 2017 del mese di Aprile (°C) Media 1994 – 2017 del mese di Maggio (°C)
Sant’Apollinare di Rovigo 13,5 18,5
Legnaro 7,9 12,6
Villadose 7,5 12,4
Cavarzere 8,4 13,1
Rosolina 8,2 12,9
Tabella 3: dati ARPAV della Temperatura media del periodo 1994-2017, mese di Aprile e Maggio . Dati rilevati dalle stazioni di: Sant’Apollinare di Rovigo, Legnaro Villadose, Cavarzere e Rosolina

 

Capannine SiGeCo DON Aprile 2018 (°C) Maggio 2018 (°C)
Sant’Apollinare di Rovigo 16 20
Legnaro 16,6 20,2
Villadose 16,71 20
Cavarzere 16,08 20,2
Porto Tolle 15,96 20,2
Tabella 4: dati SiGeCo DON della Temperatura dei mesi di Aprile 2018 e Maggio 2018. Dati rilevati dalle stazioni di: Sant’Apollinare di Rovigo, Legnaro Villadose, Cavarzere e Porto Tolle

 

Capannine a confronto Variazione delle Temperature rilevate (dati SiGeCo DON) dalla media 1994 – 2017 del mese di Aprile Variazione delle Temperature rilevate (dati SiGeCo DON) dalla media 1994 – 2017 del mese di   Maggio
Sant’Apollinare di Rovigo 19% 8%
Legnaro 110% 60%
Villadose 123% 61%
Cavarzere 91% 54%
Porto Tolle / Rosolina 95% 57%
Tabella 5: variazione dati 2018 di SiGeCo DON dalla Temperatura media 1994-2017, mesi di Aprile e Maggio . Dati a confronto delle stazioni di: Sant’Apollinare di Rovigo, Legnaro Villadose, Cavarzere e Rosolina/Porto Tolle

 

Umidità Relativa

Mantenendo lo stesso metodo di confronto utilizzato per le temperature, si riscontra che l’Umidità Relativa rimane pressoché invariata.

Capannine ARPAV

 

Media 1994 – 2017 del mese di Aprile Media 1994 – 2017 del mese di Maggio
Sant’Apollinare di Rovigo 76 74
Legnaro 77 74
Villadose 75 73
Cavarzere 78 75
Rosolina 78 75
Tabella 6: dati ARPAV dell’Umidità Relativa media del periodo 1994-2017 , mesi di Aprile e Maggio. Dati rilevati dalle stazioni di: Sant’Apollinare di Rovigo, Legnaro Villadose, Cavarzere e Rosolina

 

Capannine SiGeCo DON Aprile 2018 Maggio 2018
Sant’Apollinare di Rovigo 75,6 74,3
Legnaro 71,1 70
Villadose 72,6 72,9
Cavarzere 72,9 70,9
Porto Tolle 75,9 74,5
Tabella 7: variazione dati SiGeCo DON dalla Temperatura media 1994-2017, per i mesi di Aprile e Maggio 2018. Dati a confronto delle stazioni di: Sant’Apollinare di Rovigo, Legnaro Villadose, Cavarzere e Porto Tolle

 

Capannine a confronto Variazione di UR rilevate (dati SiGeCo DON) dalla media 1994 – 2017 del mese di Aprile Variazione delle UR rilevate (dati SiGeCo DON)  dalla media 1994 – 2017 del mese di   Maggio
Sant’Apollinare di Rovigo -1% 0%
Legnaro -8% -5%
Villadose -3% 0%
Cavarzere -7% -5%
Porto Tolle / Rosolina -3% -1%
Tabella 8: variazione dati SiGeCo DON dalla Temperatura media 1994-2017, per i mesi di Aprile e Maggio 2018. Dati a confronto delle stazioni di: Sant’Apollinare di Rovigo, Legnaro Villadose, Cavarzere e Rosolina/Porto Tolle

 

4. RISCONTRI DI CAMPO

Dal monitoraggio delle coltivazioni di grano nelle aree adiacenti alle capannine abbiamo rilevato una forte presenza in campo del fungo Fusarium.

L’entità dell’attacco è variabile in funzione della sensibilità varietale, della tecnica agronomica adottata e dello stadio fenologico della coltura stessa.

Le varietà di grano duro risultano mediamente più sensibili ma una rilevante presenza è stata notata anche su alcune varietà di grano tenero che normalmente si consideravano resistenti.

Allo stato attuale, non è possibile prevedere come evolverà tale patologia. Le condizioni climatiche potranno fermare od esaltare lo sviluppo del fusarium e quindi influenzare anche l’eventuale presenza della micotossina DON.

5. Iniziative future

Nelle prossime settimane verranno proseguiti i monitoraggi al fine di verificare lo sviluppo del fungo, seguiranno dei campionamenti pre-raccolta per valutare l’eventuale rischio di contaminazione da Deossinivalenolo-DON. Vi informeremo sui riscontri futuri.

 

dott. Dario Gasparin

Consorzio Maiscoltori Cerealicoltori Polesani

dott. Agr. Enrico Costa

A.I.R.E.S.